Home | News | The Society | The Board | Congresses | Bulletin | Publications | Links | Contact | |||
3o Colloquio Europeo di Etnofarmacologia 1a Conferenza Internazionale di Antropologia e Storia della Salute e delle Malattie |
|||
![]() |
Viaggio post-Convegno (3.06.1996) |
![]() |
|
La Mortola, Ventimiglia (Italia) I Giardini Botanici Hanbury ebbero origine nel 1867, quando Sir Thomas Hanbury, in vacanza sulla Costa Azzurra, rimase colpito dalla bellezza di Capo Mortola, vicino a Ventimiglia, e acquistò diciotto ettari di una zona tenuta a pascolo circondata dalle montagne e bagnata da un mare incantevole. Avendo molto viaggiato, specialmente in Estremo Oriente, pensò di fare di questa piccola area un complesso che raccogliesse piante esotiche provenienti dai paesi più diversi, facendosi aiutare dal fratello Daniel, farmacologo inglese. Vennero chiamati valenti botanici dalla Germania, incominciarono gli scambi di giardinieri e di studiosi con l'estero, in particolare con i Giardini di Kew, che crearono zone speciali a gruppi di piante raccolte per le loro caratteristiche fitogeografiche o ecologiche o estetiche. Sorgono così il Giardino Giapponese, la Foresta Australiana, la collezione di rose, quella di succulente, il Giardino dei Profumi e tante altre aree particolari. Tra i numerosi giardini italiani e stranieri che si possono visitare oggi, i Giardini Botanici Hanbury occupano un posto tutto speciale. Si tratta, infatti, di un'eccezionale area di acclimatazione dove piante esotiche, provenienti dalle regioni più diverse del mondo, convivono all'aperto anche se al di fuori del loro ambiente naturale. Il fascino dei Giardini Botanici Hanbury sta in questa meravigliosa convivenza, dove si alternano nelle varie stagioni colori e forme che solo la natura sa offrire alla nostra vista. alle ore 8.30 in pullman e il ritorno in fine serata. L'iscrizione al viaggio è di Lit. 90.000. Un programma dettagliato sul viaggio sarà inviato a pagamento avvenuto dei diritti d'iscrizione. |
|||
![]() |
|||
Home | News | The Society | The Board | Congresses | Bulletin | Publications | Links | Contact |